ENRICO PETRICCIOLI BLOG
Primo Piano
FASE 1, 2, 3 -PRONTI VIA-
"Le sofferenze di questi mesi non vanno brandite gli uni contro gli altri e invito ancora una volta la politica a unirsi per superare questa fase drammatica. Chiedo a tutte le istituzioni di mostrarsi all'altezza, loda i milioni di italiani che hanno lavorato e rispettato le regole ma alza la voce contro le strumentalizzazioni, tanto più odiose se fatte sul dolore e sui lutti provocati dal coronavirus. Chiedo, altresì, un sussulto di responsabilità, dovuto e meritato da un Paese che si è unito per affrontare l'emergenza e ora si rimbocca le maniche per ripartire. Nel 1946 la nascita della Repubblica segnò un nuovo inizio per l'Italia che superò le divisioni grazie a forze politiche che, divise, collaborarono per scrivere la Costituzione e si ritrovarono sui grandi valori. Quello spirito costituente rappresentò il principale motore della rinascita dell'Italia e questa sostanziale unità morale è stata il vero cemento che ha fatto nascere e ha tenuto insieme la Repubblica ed è proprio quel che ci fa riconoscere, ancora oggi, legati da un comune destino". Lo stesso spirito unitario, che fa essere il 2 giugno un simbolo per la nostra ripartenza, ci deve far oggi affrontare un nemico invisibile che ha sconvolto il Paese". Sergio Mattarella Non tutto è alle spalle, "la risalita non sarà veloce, la ricostruzione sarà impegnativa, per qualche aspetto sofferta. Serviranno coraggio e prudenza" per pensare ai cambiamenti del futuro ma tenendo sotto controllo il "possibile ritorno del virus". Il governo dovrà agire con "tempestività e lungimiranza" per sostenere chi è stato colpito e per "pianificare investimenti e interventi di medio e lungo periodo, che consentano di dare prospettive solide alla ripresa del Paese".
QUANDO FINISCE UN GOVERNO DI CONTRATTO
Parliamo di un Governo che si era definito del cambiamento ed effettivamente c'è stato: in peggio! La situazione economica è peggiorata, sul piano sociale nulla è mutato, mentre sul piano elettorale è cambiato tutto, a favore di una destra truce, reazionaria ed anche bigotta. Insomma la crisi è un bene ma Salvini l'ha fatta a suo uso e consumo. Dunque evitiamo di commettere errori e pensiamoci bene prima di andare disinvoltamente alle urne.
DIAMOCI UNA VERA PROSPETTIVA EUROPEA
"Per essere italiani nel mondo, dobbiamo essere europei in Italia" (Gianni Agnelli)
PENSIAMO AL FUTURO
Non possiamo arrenderci o essere indifferenti alla perdita della biodiversità e alla distruzione degli ecosistemi, spesso provocate dai nostri comportamenti irresponsabili ed egoistici. «Per causa nostra, migliaia di specie non daranno gloria a Dio con la loro esistenza né potranno comunicarci il proprio messaggio. Non ne abbiamo il diritto» (Papa Francesco)
PD : NESSUN PRIMARIO, SERVE UNA SQUADRA
"Noi del PD, siamo l'unica alternativa alla destra. La propaganda 5Stelle sbatte contro la realtà. Un nuovo centrosinistra aperto al civismo è la strada da percorrere per tornare a vincere #fiancoafianco". Maurizio Martina
DIVERSAMENTE PD
"Oggi è più facile scappare che entrare nel PD. Eravamo il partito della società civile, siamo diventati il partito delle polemiche interne. Dobbiamo tornare una grande comunità democratica, inclusiva e solidale. Per farlo abbiamo bisogno di staccare la spina alle logiche del passato. Così la prima rivoluzione sarà promuovere le primarie sempre e per tutti come strumento di selezione della classe dirigente. Basta con i pacchetti di tessere per “comprarsi” il voto dei circoli ed eleggere i segretari. Facciamo contare gli iscritti con consultazioni continue sulla linea politica e restituiamo dignità alla parola democratici. (M Richetti)
CONSIGLI, CRITICHE E PROPOSTE
“dal Faro”
LA DEMOCRAZIA DEL NARCISISMO
Un interessante libro, per chi vuole capire e ragionare di politica. La crisi delle democrazie occidentali, a cui la crisi economica ha fatto da acceleratore, è dovuta ad un profondo sentimento di sfiducia verso quella politica che non ha saputo dare risposte adeguate ai bisogni delle persone, famiglie, imprese. Questa sfiducia è diventata vera e propria antipolitica, come dimostrato dalla crescita e dall'affermazione di partiti populisti e sovranisti, che si caratterizzano per essere contro tutta quella politica che c'è stata prima di loro. Un ragionamento, semplice, violento e demagogico, anche narcisista nei suoi protagonisti, che punta a conquistare quel potere che deriva dalla politica; politica che così tanto viene da loro criticata e vilipesa. Un ossimoro essere contro la politica e poi farla.
A BOCCA CHIUSA NON SI VEDONO I PENSIERI
Questo è un libro davvero bello.... Un libro che merita di essere letto fino in fondo e riflettuto. All'inizio può sembrare ostico ma poi ti prende, ti coinvolge e ti affascina. Un libro che commuove, che sorprende e riesce a farti entrare nelle dinamiche famigliari, con le difficoltà della convivenza. Un libro di sentimenti, paure, debolezze e sogni; un libro pieno di umanità. Un libro da non perdere!
“LORO” E’ UNO
Ho guardato questo film con interesse, anzi con curiosità e devo dire che mi è piaciuto. Per prima cosa il film non è solo politico perché i personaggi sono specchio della realtà e delle sue problematiche sociali, morali ed anche introspettive (psicologiche), poi c'è anch'ella politica ed il suo mondo privilegiato. Certo, sono antiberlusconiano e forse per questo facilitato nel dare un giudizio positivo ma il film compie un'analisi che va oltre Berlusconi e riguarda il sistema politico. Un sistema basato sull'immagine e cioè sull'apparire più che sull'essere. In questo e per questo non capisco i sostenitori dei pentastellati che esultano per questo film, senza accorgersi che anche i loro rappresentanti (che sono "nuovi") sono vittime e sguazzano nel sistema solo dall'altra parte della stessa medaglia!
CIO’ CHE UNISCE POPULISMI DI DESTRA E SINISTRA
Un saggio di Stefano Feltri ci aiuta a capire meglio come si è arrivati alla vittoria elettorale di Lega e M5s. Analizzando crisi e ruolo delle élite fino alla globalizzazione di cui prendere i benefici senza pagarne i costi. E con uno sguardo al futuro.
FOTO, PERSONAGGI, ARTICOLI E POESIE
Angoli di Lunigiana
UBALDO FORMENTINI
Credo che valga la pena di far conoscere la storia e la vita di Formentini, il primo e forse il più importante degli intellettuali che si sono occupati di storia della Lunigiana. Ubaldo Formentini, avvocato e uomo politico, ebbe un ruolo di primo piano nel riassetto amministrativo della Lunigiana, in vista dello sviluppo economico de La Spezia, dipendente dal collegamento ferroviario con l’Emilia, alternativa al monopolio del traffico marittimo genovese. La guerra e la vita politica del paese non gli impedirono il successo nella carriera di accademico, ottenendo la cattedra di storia dell’arte medievale e moderna che lo videro in prima linea anche per la promozione e diffusione dell'istruzione e della cultura nonché nella conservazione del patrimonio artistico e storico della città.
UN POLITICO, UN AMICO
Nella notte tra sabato e domenica, 19 giugno, è morto nel suo letto di casa, a Borgotaro, Pier Luigi Ferrari. Pier Luigi era un grande amico con cui ho condiviso tante idee e tante battaglie. Abbiamo sempre ragionato di politica e di sviluppo locale, sostenibile, trovando sempre comuni punti di contatto. Le nostre storie sono state segnate dalle stesse cose e direi anche dallo stesso carattere, riservato (timido) ma sociale!
FOSDINOVO
FOSDINOVO è la porta sud della Lunigiana, sembra più ligure, per la vicinanza stretta a Sarzana ma siamo in Toscana. D'altronde anche Fosdinovo ha ospitato il sommo poeta (toscano) Dante Alighieri. « Degno rifugio di Dante quel castello di Fosdinovo, su l'altura ventosa, con le sue torri rotonde, con i suoi spaldi invasi dall'erbe selvagge, con le sue gradinate, con i suoi androni, con le sue corti di fosca pietra, con tutta quella sua ferrigna ossatura guerresca che i secoli non hanno incurvata. » (Gabriele D'Annunzio, Prose scelte, Milano, Treves, 1906)
PIER LUIGI ZAMPETTI
Pier Luigi Zampetti (29/3/1927- 1/11/2003), di famiglia d'origine lunigianese, è stato docente di Filosofia del diritto a Milano, poi professore in Dottrina dello stato e preside della facoltà di Scienze politiche all’Università di Trieste e infine a Genova. Fu membro del [...]
SOCIAL